Canali Minisiti ECM

Giornata della fertilità, Guglielmino (Siru): “Garantire accesso a Pma è investimento sul futuro”

Ginecologia Redazione DottNet | 22/09/2022 14:03

Il presidente Siru chiede di dare piena attuazione ai Livelli Essenziali di Assistenza che prevedono i trattamenti di riproduzione assistita

"Il miglior modo di celebrare la giornata della fertilità è garantire il diritto di poter scegliere di costituire una famiglia con figli, a chi i figli li vuole ma non riesce ad averli". A parlare è Antonino Guglielmino, Presidente SIRU in occasione della Giornata della Fertilità che si è celebrata giovedì scorso  in tutta Italia. "Questo diritto per tantissime coppie che desiderano diventare genitori, ma non hanno le possibilità, può essere garantito con il vero riconoscimento e l’attivazione da parte del Servizio Sanitario Nazionale dei trattamenti di riproduzione medicalmente assistita nei Livelli Essenziali di Assistenza.  Trattamenti già riconosciuti ma mai arrivati dal 2017."

Il riferimento è al possibile stop al decreto che fissa le tariffe delle prestazioni di procreazione medicalmente assistita (Pma) omologa ed eterologa, dopo ben 5 anni dal loro inserimento nei Livelli essenziali di assistenza. 

pubblicità

"Sono decine di migliaia le coppie che ogni anno viaggiano da una regione all’altra alla ricerca di opportunità offerte da alcune regioni con il pagamento di un semplice ticket. – prosegue il ginecologo e Presidente SIRU Antonino Guglielmino - L’inserimento dei percorsi riproduttivi nei LEA, oltre ad aiutare l’accesso delle coppie ai percorsi diagnostici terapeutici della riproduzione medicalmente assistita, costituirebbe pietra miliare per una necessaria e nuova riorganizzazione e programmazione dell’assistenza sanitaria alle coppie, in cui la qualità e la sicurezza delle cure diventerebbero l’elemento portante della presa in carico. Proprio nel quadro di una nuova  programmazione del Sistema si colloca la riorganizzazione delle Case di Comunità previste dal DM77, appena approvato, che insieme alle Linee Guida e ai LEA possono avviare una svolta e contribuire a limitare la drammatica diminuzione delle nascite, conclude Guglielmino.

Commenti

I Correlati

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"